Percorso di aggiornamento
sulle tematiche tiflopedagogiche
4 - 28 settembre 2018 | Orario 14.30 - 18.00
MODULO 1 - Il bambino disabile visivo nel processo di inclusione scolastica e i servizi sul territorio [80 €]
MODULO 2 - Tiflopedagogia e didattica per il bambino disabile visivo [120 €]
MODULO 3 - Tecnologia e tifloinformatica a supporto dell’inclusione scolastica [80 €]
MODULO 4 - Il bambino con minorazioni aggiuntive nella scuola di tutti [50 €]
MODULO 5 - Il bambino ipovedente: strategie educative [50 €]
MODULO 6 - L’autonomia del disabile visivo: abilità e requisiti per il suo futuro lavorativo [50 €]
MODULO 1
Il bambino disabile visivo nel processo di inclusione scolastica e i servizi sul territorio
Martedì 4 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Presentazione del corso
- I servizi dell’Istituto dei Ciechi di Milano
- Il Centro di consulenza tiflopedagogica dell’Istituto dei Ciechi di Milano
Franco Lisi - Direttore Scientifico Istituto dei Ciechi di Milano
Mercoledì 5 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Il bambino disabile visivo nella scuola di tutti
Docente: Giancarlo Abba
Giovedì 6 settembre
Ore 14.30 – 15.30
- Mondo dell’associazionismo a supporto dei servizi per l’integrazione scolastica
Docente: Nicola Stilla
Ore 15.30 - 18.00
- Le percezioni “altre” come canali di conoscenza del mondo
- Visita guidata a “Dialogo nel buio” - Riflessioni
Docenti: Paola Bonanomi; Elisabetta Corradin; Franco Lisi
COSTO: 80 EURO
Tiflopedagogia e didattica per il bambino disabile visivo
Venerdì 7 settembre 2018
Ore 14.30 – 18.00
- Il percorso di crescita – affettivo, cognitivo, motorio - del bambino disabile visivo: problematiche e strategie educative
- Ruolo della tattilità nella costruzione della realtà
- Proiezione filmati
Docente: Paola Bonanomi
Lunedì 10 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Il materiale didattico specifico a supporto dell’apprendimento
Docente: Alessandra Massari
Martedì 11 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Metodologia e didattica per l’apprendimento del Codice Braille
- Formazione dei Prerequisiti per l’utilizzo del punteruolo e della tavoletta Braille
Docente: Paola Bonanomi
Mercoledì 12 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Gli strumenti tiflotecnici per il Codice Braille. Utilizzo della Dattilobraille e del Cubaritmo
Docenti: Elisabetta Corradin; Alessandra Massari
Giovedì 13 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Metodologia per la trasposizione in rilievo delle illustrazioni relative alle discipline scolastiche. Laboratorio attivo
Docente: Paola Bonanomi
Venerdì 14 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Didattica della rappresentazione a rilievo degli spazi scolastici e costruzione della pianta e degli spazi della scuola. Laboratorio attivo
Docente: Aurelio Sartorio
COSTO: 120 EURO
Tecnologia e tifloinformatica a supporto dell’inclusione scolastica
Lunedì 17 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Tecnologia assistiva per la disabilità visiva
Docente: Gianbattista Rossi
Martedì 18 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Gestione dei libri di testo in PDF e gestione della matematica
- Programma per la visualizzazione dei file PDF per ipovedenti
Docente: Gianbattista Rossi; Federico Scarparo
Mercoledì 19 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Accessibilità e tecnologia assistiva
Docente: Fabrizio Sordi
Giovedì 20 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Ruolo della tecnologia nel percorso di inclusione scolastica: verità e contraddizioni
Docenti: Franco Lisi
COSTO: 80 EURO
Il bambino con minorazioni aggiuntive nella scuola di tutti
Venerdì 21 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Pluridisabilità: risorse e metodo
Docente: Laura Pazetti
Lunedì 24 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Deficit visivo e plurihandicap: attività pratica. Analisi di casi ed esperienza pratica
Docenti: Stefania Merlini - Valeria Tranfa
COSTO: 50 EURO
Il bambino ipovedente: strategie educative
Martedì 25 settembre
Ore 14.30 – 16.30
- Fisiologia dell’occhio e problematiche della visione
Docente: Paolo Ferri
Ore 16.45 - 18.00
- Vedere con la mente. Pedagogia dell’ipovisione
Docente: Paola Bonanomi
Mercoledì 26 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Aspetti e problematiche psicologiche e pedagogiche dell’ipovisione
Docenti: Giancarlo Abba
COSTO: 50 EURO
L’autonomia del disabile visivo: abilità e requisiti per il suo futuro lavorativo
Giovedì 27 settembre
Ore 14.30 – 18.00
- Autonomia quotidiana e uso del bastone bianco
- Attività sportive per lo sviluppo e l’integrazione del disabile visivo
Docenti: Tiziana Angilletta; Francesco Cusati
Venerdì 28 settembre
Ore 14.30 – 15.45
- Dall’inclusione scolastica all’integrazione nel mondo del lavoro
Docente: Ivana Cavallini
Ore 15.45 - 18.00
- Conclusioni
Franco Lisi - Direttore Scientifico dell’Istituto dei Ciechi
COSTO: 50 EURO