Test center ECDL
Presso l’Istituto dei Ciechi di Milano è possibile sostenere gli esami per conseguire il Diploma ECDL
I livelli e le principali certificazioni ECDL
Spendibilità delle certificazioni ECDL
Che cos'è
L'acronimo ECDL (European Computer Driving Licence) identifica un insieme di certificazioni informatiche, diverse per livello e ambito.
Le certificazioni vengono rilasciate dall'AICA e attestano il superamento di uno o più esami (test), secondo quanto prescritto dalla ECDL Foundation
L'ECDL può essere conseguita da persone di tutte le età, titoli di studio, censo e cultura. Si tratta di "certificazioni", non di "titoli di studio" a tutti gli effetti. Ne consegue che la loro spendibilità dipende dal valore a esse riconosciuto dal committente, ossia non è univoca né uniforme.
A chi si rivolge
A tutti coloro che hanno interesse o necessità di dimostrare in modo oggettivo le proprie conoscenze informatiche: studenti, lavoratori, persone in cerca di lavoro, cittadini.
I livelli e le principali certificazioni ECDL
• livello Core (da non confondere con le Skills Card Core): certificazione (Nuova ECDL) Base, Full Standard, Standard http://www.nuovaecdl.it/le-certificazioni
• livello Advanced: uno o più moduli Advanced http://www.nuovaecdl.it/i-moduli certificazione Expert (3 moduli Advanced) http://www.nuovaecdl.it/i-moduli
• livello Specialised: uno o più moduli Specialised Level http://www.nuovaecdl.it/i-moduli
• Gli argomenti e le procedure da conoscere per il superamento di ogni modulo ECDL è stabilito dal Syllabus.
I moduli
Per una presentazione di ciascun modulo Nuova ECDL consultare il relativo sito a partire dalla pagina http://www.nuovaecdl.it/i-moduli
Dalla pagina di presentazione di ogni modulo è possibile scaricare il corrispondente Syllabus in formato pdf.
Dove si sostengono gli esami
In Italia gli esami per il conseguimento del Diploma ECDL si sostengono presso i Test Center, Centri di Formazione o Scuole appositamente accreditati dall'AICA.
Il Centro Informatico dell’Istituto dei Ciechi di Milano è un Test Center ufficialmente accreditato.
Per sostenere gli esami occorre essere muniti di Skill Card e di un documento di identità.
La Skill Card è un documento personale che viene emesso dall'AICA, che abilita a sostenere gli esami presso qualsiasi Test Center ECDL. La Skill Card può essere acquistata presso i Test Center, fornendo nome, cognome, indirizzo di residenza, recapito (telefono, cellulare o email), titolo di studio e occupazione.
La Skill Card ha una validità di tre anni, nell’arco dei quali è possibile sostenere gli esami fino al superamento di tutti i 7 moduli.
Come iscriversi
Presso i Test Center autorizzati AICA.
Il Centro Informatico dell’Istituto dei Ciechi di Milano è un Test Center ufficialmente autorizzato.
Per sostenere gli esami occorre essere muniti di Skills Card e di un documento di identità.
La Skills Card è un codice identificativo, emesso dall'AICA, che abilita a sostenere gli esami presso qualsiasi Test Center ECDL.
La Skills Card può essere acquistata presso i Test Center; per tutte le persone con disabilità la Skills Card è gratuita, consegnando al Test Center una copia del certificato d'invalidità.
La Skills Card Nuova ECDL non ha scadenza.
Agli esami ECDL ci si può preparare autonomamente o seguendo corsi di formazione appositamente predisposti dai Test Center, dai centri di formazione, dalle scuole, dalle università.
Presso il nostro Centro informatico possono sostenere gli esami persone con disabilità visiva.
- Iscriversi contattando la Segreteria del Centro Informatico almeno una settimana prima della data d'esame (tel. 02 77 22 63 35 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Presentarsi al Centro Informatico il giorno dell'esame, portando con sé la skill card e un documento di identità
Modalità dei test
Gli esami ECDL validi per le certificazioni: Base, Standard e Full Standard.
Per i disabili visivi certificati sono previsti esami in modalità manuale.
Per ogni test sono concessi 45 minuti + ulteriori eventuali 15 minuti.
La percentuale di risposte valide per il superamento di ogni test è pari al 75%.
I test verranno inoltrati ad AICA per la correzione e la validazione; gli esiti saranno resi noti entro 30 giorni dal ricevimento da parte di AICA.
I test si compongono di domande a risposta multipla e di operazioni e procedure da svolgere al computer rispetto agli argomenti previsti dal Syllabus di ogni modulo.
Le postazioni del Centro informatico sono equipaggiate con tutti gli strumenti atti a favorire lo svolgimento dei test da parte di persone non vedenti e ipovedenti.
Per il conseguimento della certificazione Full Standard è necessario che il candidato sottoscriva le specifiche clausole previste da Accredia; per maggiori informazioni consultare la pagina http://www.aicanet.it/aica/qualita/ecdl-full-standard
Dopo il superamento dell'ultimo esame valido per raggiungere la certificazione desiderata il Centro informatico richiederà il relativo certificato ad AICA; lo stesso sarà inviato al nostro centro in formato elettronico (pdf), firmato digitalmente e legalmente valido a tutti gli effetti. A questo punto il centro provvederà ad inoltrarlo al candidato.
I candidati certificati:
- Base, possono richiedere unicamente il certificato Base;
- Standard, possono richiedere i certificati Base, Standard e Specialised Level se includono un modulo Specialised Level nel proprio percorso certificativo (ad esempio IT-Security);
- Full standard, possono richiedere i certificati Base, Full Standard, Standard e IT-Security Specialised Level.
Spendibilità delle certificazioni ECDL
Le "certificazioni" ECDL non sono "titoli di studio" a tutti gli effetti; la loro spendibilità dipende dal valore ad esse riconosciuto dal committente, non è univoca e uniforme.
I più comuni ambiti di spendibilità riguardano: crediti formativi, graduatorie e concorsi.
Le certificazioni Full Standard e Specialised Level sono riconosciute a livello Nazionale; tutte le altre (Base, Standard, Advanced, Expert...), sono riconosciute a livello europeo e internazionale.
Nota: gli esami si svolgono nelle aule del Centro informatico dell'Istituto dei Ciechi di Milano, in via Vivaio 7
Torna all'inizio del documento