Percorso di aggiornamento sulle tematiche tiflopedagogiche e tiflodidattiche
Da lunedì 5 settembre a mercoledì 12 ottobre 2022
Lunedì 5 settembre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docenti:
Direttore dell’Area Scientifica dell’Istituto dei Ciechi di Milano: Franco Lisi
Coordinatrice del Servizio Tiflopedagogico dell’Istituto dei Ciechi di Milano: Valeria Tranfa
- Presentazione del corso
- I Servizi dell’Istituto dei Ciechi di Milano e il mondo dell’associazionismo a supporto dei Servizi per l’integrazione scolastica
- La normativa vigente sull’inclusione scolastica dei disabili sensoriali
Martedì 6 settembre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docente:
Giancarlo Abba
- Il bambino disabile visivo nella scuola di tutti
Mercoledì 7 settembre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docente:
Paola Bonanomi
- Il percorso di crescita – affettivo, cognitivo, motorio - del bambino disabile visivo:
- problematiche e strategie educative
- il ruolo della tattilità nella costruzione della realtà.
Giovedì 8 settembre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docente:
Alessandra Massari
- Il materiale didattico specifico a supporto dell’apprendimento
- I prerequisiti per la letto-scrittura
Venerdì 9 settembre 2022- Ore 14.30 – 18.30
Docente:
Alessandra Massari
- Metodologia e didattica per l’apprendimento del Codice Braille
- Uso della tavoletta e del punteruolo
Lunedì 12 settembre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docenti:
Elisabetta Corradin
Tiziana Angilletta
- Gli strumenti tiflotecnici per il Codice Braille.
- Utilizzo della Dattilobraille e del Cubaritmo
Martedì 13 settembre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docente:
Laura Pazetti
- Pluridisabilità: Risorse e metodo
- Alla ricerca di una scuola inclusiva
Mercoledì 14 settembre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docenti:
Stefania Merlini
Valeria Tranfa
- Deficit visivo e disabilità complessa: analisi di casi ed esperienza pratica
Giovedì 15 settembre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docenti:
Laura Pazetti
Valeria Tranfa
- Disabilità complessa: le principali aree di intervento
- L’importanza del lavoro di “Rete”
Lunedì 19 settembre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docente:
Paolo Ferri
- Fisiologia dell’occhio e problematiche della visione
Martedì 20 settembre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docente:
Giancarlo Abba
- Aspetti e problematiche psicologiche e pedagogiche dell’ipovisione
Mercoledì 21 settembre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docente:
Paola Bonanomi
- Metodologia per la trasposizione in rilievo delle illustrazioni relative alle discipline scolastiche. Laboratorio attivo
Giovedì 22 settembre 2022- Ore 14.30-18.30
Docente:
Aurelio Sartorio
- La rappresentazione tattile: tipologie, modalità e tecniche
- Visita al Centro Materiale Didattico della Fondazione
Venerdì 23 settembre 2022- Ore 14.30-18.30
Docente:
Aurelio Sartorio
- Laboratorio attivo: realizzazione di una planimetria tattile
Lunedì 26 settembre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docenti:
Gianbattista Rossi
Francesco Cusati
- Introduzione alla tecnologia assistiva per la disabilità visiva e uso degli applicativi più comuni
Mercoledì 28 settembre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docenti:
Federico Scarparo
Francesco Cusati
- Introduzione alla accessibilità e redazione accessibile di documenti in PDF
- Libri di testo accessibile
Lunedì 3 ottobre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docenti:
Francesco Cusati
Federico Scarparo
- Programmi per la gestione della matematica e presentazione di Edico
Mercoledì 5 ottobre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docenti:
Francesco Cusati
Fabrizio Sordi
- Accessibilità e strumentazione Mobile
- Applicativi per la didattica e l’autonomia
Lunedì 10 ottobre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docente:
Tiziana Angilletta
- L’autonomia personale e spaziale del bambino disabile visivo, uso del bastone bianco
- Le uscite didattiche: preziosa occasione di inclusione scolastica
Mercoledì 12 ottobre 2022 - Ore 14.30 – 18.30
Docenti:
Francesco Cusati
Ivana Cavallini
- Attività sportive per lo sviluppo e l’integrazione del disabile visivo
- Dall’inclusione scolastica all’integrazione nel mondo del lavoro
- Conclusioni