image002

 image006

     

Ascolta audioguida su izi.travel, scarica app gratuita!

qr code 2

PIANO TERRA

Punto 1

Con questa breve audiodescrizione, si intende accompagnare il visitatore che si trova per la prima volta all’interno dell’Istituto dei Ciechi di Milano, un luogo di arte e storia nel pieno centro di Milano. Vi offriamo un piccolo assaggio degli ambienti più belli allo scopo di farvi ritornare nuovamente, prenotando una visita esclusiva con personale dedicato sul sito www.istciechimilano.it

Punto 2

Varcato il portone d’ingresso, ci si trova nell’atrio, un ambiente elegante e raccolto, sormontato da un soffitto a volte sostenuto da semplici colonne di granito grigio in stile ionico. Sulla parete di sinistra una lastra in marmo ricorda al visitatore l’inaugurazione della nuova sede di via Vivaio, avvenuta il 3 novembre 1892 alla presenza di Umberto I e la regina Margherita.

Punto 3

Oltrepassata la portineria sulla sinistra si incontrano, disposti lungo la parete che divide l’atrio dal salone dei concerti, quattro busti raffiguranti Luigi Vitali, Sebastiano Mondolfo, Michele Barozzi e Francesco Zirotti. Collocati su alti piedistalli marmorei i ritratti dei presidenti e dei rettori storici dell’Istituto sembrano così accogliere quanti fanno il loro ingresso all’Istituto.

Punto 4

Passando oltre la portineria dirigendosi verso destra ci si trova ai piedi dello scalone d’onore che porta al primo piano. In questo piccolo ambiente sono conservate una lapide in ricordo della benefattrice Enrichetta Lodigiani e due sculture: il gruppo marmoreo dello scultore Rizzardo Galli raffigurante "Due mendicanti" e l’opera di Pasquale Miglioretti "Angelo Custode". Sono inoltre esposti in vetrina alcuni esemplari di violini e viole facenti parte della collezione di strumenti musicali dell’Istituto. Al centro del soffitto è affrescato il simbolo dell’Istituto, tre lingue di fuoco gialle e rosse, simbolo del sapere, illuminano una ruota, uno spartito e un libro, in basso un cartiglio riporta il motto latino “In tenebris opera solacium”. Lo scalone conduce il visitatore all’interno degli ambienti più privati dell’Istituto, dove si svolge la vita dell’ente e dove numerose testimonianze raccontano la sua lunga storia.

PRIMO PIANO

Punto 5

Giunti al primo piano si è accolti da un elegante atrio, sulla parete del quale è appesa la grande tela opera di Francesco de Magistris che ritrae il fondatore dell’Istituto Michele Barozzi, affiancato dai primi due giovani ospiti Giuseppe Fabbrica e Antonietta Banfi.

Punto 6

Dall’atrio si accede al corridoio del primo piano. In alto lungo le pareti sono appesi i dipinti della quadreria dell’Istituto: oltre duecento ritratti gratulatori ricordano la generosità dimostrata nel corso del tempo da tanti uomini e donne, che ha permesso all’Istituto di adempiere alla sua funzione assistenziale ed educativa.

Punto 7

Dal corridoio si accede sulla sinistra ad un ambiente di grande prestigio, la sala Stoppani, arredata secondo il gusto dell’epoca. Alle pareti vi sono diversi quadri di notevole importanza, tra i quali il "Ritratto di Pietro Stoppani" opera di Augusto Colombo. La figura imponente del direttore è ritratta in abiti talari all’interno dell’Istituto di fronte allo scalone d’onore

Punto 8

Uscendo nel corridoio, proprio difronte, si accede alla balconata che dà sul salone dei concerti, chiamata sala Barozzi, un’ampia sala dall’alto soffitto riccamente affrescato con elementi decorativi floreali e con le effigi di diversi personaggi.

SECONDO PIANO

Punto 9

Saliti al piano superiore, i due lunghi e ampi corridoi, ospitano le collezioni didattiche del Museo Braille. Qui in bacheche e armadi di vetro sono esposti documenti, strumenti e oggetti diversi, relativi alla storia dei metodi di scrittura utilizzati nel corso del tempo dai non vedenti, dalla scrittura visiva in rilievo al codice Braille, ma anche sussidi didattici utilizzati allora per l’esplorazione tattile, come ad esempio, gli animali imbalsamati, i modelli anatomici e botanici. Sono oggetti rari ed emozionanti che permettono al visitatore di comprendere il grande lavoro compiuto dai pionieri della tiflologia.

Punto 10

In fondo al corridoio di destra si trova l’Archivio Storico e Fotografico, che conserva in numerosi faldoni i documenti cartacei e fotografici prodotti dall’Istituto nel coevo della sua lunga storia.

Punto 11

Quasi a metà del corridoio di sinistra, sono stati raccoltigli oggetti e paramenti liturgici provenienti dall’ex Oratorio, spazio retrostante il salone ma occupato dalla mostra Dialogo nel Buio. Da notare la raffinatezza dei tessuti dei paramenti liturgici e la maestria con cui si modellavano i calici.

 FINE

 

Per arrichire la tua visita e comprendere meglio la storia dell'Istituto dei Ciechi di Milano, prenota subito una visita guidata

 

 

Offerta formativa 2023-2024

Percorsi formativi rivolti a persone con disabilità visiva nell'ambito dell'iniziativa "Emergo 2022" di Città Metropolitana di Milano.

Scarica il documento con i Percorsi e le Modalità di adesione

RSA Casa Famiglia

Assistenza a persone anziane non vedenti e vedenti in ambiente familiare con servizi che uniscono gli aspetti sanitario-riabilitativi con quelli sociali e relazionali.

Informazioni...