La nostra storia
Gli attuali servizi di carattere socio assistenziale e sanitario si sono sviluppati da una intuizione di Monsignore Pietro Stoppani.
Questi nel 1925 fonda “Casa Famiglia”, pensionato per signore adulte non vedenti, di età diverse, che lavorano come insegnanti di canto e pianoforte, o accompagnatrici musicali presso Istituti, Educandati, Orfanotrofi e Asili di infanzia.
Nel tempo gradualmente, “Casa Famiglia” adegua la propria missione istituzionale in armonia con l’evoluzione culturale della società civile e le esigenze degli Ospiti non vedenti che hanno fatto dell’Istituzione la propria casa.
Oggi l’Area dei Servizi Socio Assistenziali si sviluppa in due settori distinti ma sinergici:
- Servizi Residenziali
- Servizi Territoriali
È possibile scaricare un estratto dell’organigramma in forma grafica oppure un organigramma accessibile.
Servizi Residenziali alla Persona
Oggi offriamo i seguenti servizi accreditati al Servizio Sanitario Regionale:
- la Casa di riposo "Nuova RSA Casa Famiglia"
- il Centro Diurno Disabili (CDD) "Istituto dei Ciechi di Milano"
Servizi Territoriali alla Persona
Il settore si sviluppa nei seguenti ambiti:
- RSA Aperta
- Cure Domiciliari (già ADI non vedenti)
- Servizi in Solvenza
Per ulteriori informazioni sui Servizi Residenziali e sui Servizi Territoriali, è possibile:
- telefonare al numero 0277226271, oppure
- inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.