È stato dato alle stampe nel giugno 2022 il Bilancio sociale della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano relativo all'anno 2021. Segui il link "leggi tutto" per scaricare la versione digitale del documento.
È stato dato alle stampe nel maggio 2023 il Bilancio sociale della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano relativo all'anno 2022. Segui il link "leggi tutto" per scaricare la versione digitale del documento.
Offerta di impiego rivolta alle persone con disabilità visiva nel settore dell’assistenza ai clienti
La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano cerca persone appassionate e motivate ad operare nei propri Servizi Residenziali (RSA e CDD) e nei Servizi Territoriali (RSA Aperta e ADI non vedenti)
Domenica 19 gennaio il tenore Frate Alessandro canterà in Sala Barozzi
Il 12 gennaio si terrà il primo concerto di "Domeniche in musica" organizzato da RSA Casa Famiglia
Chi avesse già acquistato i biglietti può chiederne il rimborso oppure devolverne il valore all’Istituto dei Ciechi di Milano per sostenere le attività in favore dei non vedenti in questo delicato momento
In Sala Stoppani, alle ore 16, la RSA Casa Famiglia organizza un concerto con il trio "Le tenere armonie"
Sabato 14 dicembre alle ore 14.30, presso la Sala Barozzi, in via Vivaio 7
25 ottobre 2019 - Gli Amici del Loggione propongono il capolavoro di Verdi a favore del Campo Estivo per giovani disabili visivi
Presso la Fondazione Istituto dei Ciechi, il 27 settembre si terrà un corso di formazione riservato ai giornalisti su come costruire giornali e siti d'informazione accessibili
La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano è lieta di annunciare la conclusione del progetto VIBE- Voyage Inside Blind Experience, una mostra itinerante di opere astratte di Josef e Anni Albers la cui fruizione è completamente accessibile alle persone disabili visive.
Il progetto ha toccato ben tre sedi espositive quali il SMS – Santa Maria alla Scala di Siena (Italia), The Glucksman – Cork University College (Irlanda) e il MSU – Museo di Arte Contemporanea di Zagabria (Croazia) attirando oltre 50mila visitatori in soli 9 mesi espositivi.
I risultati finali saranno presentati giovedì 18 luglio dalle ore 9.15 alle 12.45 all’Auditorium Giovanni Testori, Piazza Città di Lombardia (a breve sarà disponibile on line la locandina dell’Evento Finale)
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti, tramite registrazione (obbligatoria).
Ogni partecipante iscritto avrà diritto a ricevere, al termine dei lavori, un voucher esclusivo per l’accesso alla mostra Dialogo nel Buio.
Vi aspettiamo numerosi!
Giovedì 18 luglio, presso l'Auditorium di Regione Lombardia, verranno presentati i risultati del progetto VIBE
Nell’ambito dei Servizi al Lavoro, la Fondazione Istituto dei Ciechi annuncia le prossime iniziative formative
Abstract/Convegno "Istruzione, formazione e lavoro"
Gli audio degli interventi del convegno sul lavoro tenutosi all'Istituto dei Ciechi di Milano
Un approccio integrato per vincere la sfida dell’occupazione per le persone con disabilità visiva
Mille euro in palio per il vincitore del concorso indetto dall'Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie
Venerdì 17 novembre si terrà un evento dedicato ai libri tattili illustrati nell'ambito di Bookcity 2017
Ogni anno, fra giugno e luglio, l'Istituto dei Ciechi organizza una settimana di laboratori estivi.
Copyright © 2023 Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus
P. IVA: 07731750159 - Cod. Fisc.: 80101550152
Sviluppo Web e Grafica Antonio Pariscenti - Redazione e Grafica Marco Rolando