Invito ad offrire per l’alienazione di una unità immobiliare ad uso abitazione - Via dei Transiti n.9
Scadenza giovedì 19 ottobre 2023
A partire da ottobre 2023 verranno attivati corsi di formazione professionale per la figura di centralinista telefonico o per professioni equipollenti, rivolti a persone con disabilità viviva
Per l'anno scolastico 2023/2024 l'Istituto organizza corsi per insegnanti ed educatori di allievi con disabilità visiva - Dal 5 settembre 2023, presso la sede in via Vivaio 7.
È stato dato alle stampe nel maggio 2023 il Bilancio sociale della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano relativo all'anno 2022. Segui il link "leggi tutto" per scaricare la versione digitale del documento.
La Fondazione possiede un ricco patrimonio costituito da centinaia di ritratti, dipinti o sculture, entrati a far parte della raccolta dell'Istituto tramite donazioni e lasciti da parte dei benefattori.
La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano cerca persone appassionate e motivate ad operare nei propri Servizi Residenziali (RSA e CDD) e nei Servizi Territoriali (RSA Aperta e ADI non vedenti)
Percorsi formativi rivolti a persone con disabilità visiva nell'ambito dell'iniziativa "Emergo 2022" di Città Metropolitana di Milano.
Scarica il documento con i Percorsi e le Modalità di adesione
Assistenza a persone anziane non vedenti e vedenti in ambiente familiare con servizi che uniscono gli aspetti sanitario-riabilitativi con quelli sociali e relazionali.
Vivi l'avventura del buio insieme alle guide non vedenti dell'Istituto dei Ciechi
Notizie, eventi e approfondimenti dall'Istituto e dal mondo della disabilità visiva.
Materiali didattici per l'inclusione scolastica del non vedente e dell'ipovedente
Copyright © 2023 Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus
P. IVA: 07731750159 - Cod. Fisc.: 80101550152
Sviluppo Web e Grafica Antonio Pariscenti - Redazione e Grafica Marco Rolando