Per insegnanti ed educatori di allievi con disabilità visiva
La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano onlus organizza un “Percorso di aggiornamento sulle tematiche tiflopedagogiche e tifloinformatiche” inerenti l’inclusione scolastica dei ragazzi non vedenti, ipovedenti e con disabilità plurime, destinato a docenti curricolari, docenti di sostegno, educatori e operatori di ogni ordine e grado.
In questi anni, su tutto il territorio lombardo, sta emergendo sempre più forte il bisogno di fornire competenze specifiche agli operatori di settore.
I riscontri positivi ricevuti dagli insegnanti e dalle figure educative che hanno seguito i nostri corsi ci inducono a proseguire con nuove proposte formative.
Gli insegnamenti teorici, uniti ad attività pratiche laboratoriali, si dimostrano particolarmente efficaci per imparare tecniche e metodologie didattiche specifiche trasferibili poi nel lavoro diretto con i bambini iscritti alla scuola dell’infanzia, a studenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado.
Il corso, quest’anno, si svolgerà interamente in presenza e alternerà lezioni teoriche ad esercitazioni pratiche.
Gli ingressi nella sede dell’Istituto avverranno nel rispetto della normativa che sarà in vigore a settembre 2022 relativamente all’emergenza Covid.
La durata complessiva sarà di 80 ore. Posti limitati.
In allegato si trasmette il Programma degli argomenti che verranno trattati e il Calendario delle lezioni che saranno comunque pubblicate sul portale dell’Istituto www.istciechimilano.it.
Attestato di frequenza
Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione per il numero effettivo di ore frequentate.
Modalità di iscrizione
1) Compilare il MODULO DI ISCRIZIONE
2) Versare la quota di € 300 (già comprensiva di IVA) tramite un bonifico bancario a favore della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano: IBAN IT 19 C 03069 01626 100000119589
Causale: Nome Cognome – Corso di formazione tiflopedagogica 2022
3) Inviare copia del versamento all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Poiché i posti sono limitati sarà data priorità all’ordine cronologico di iscrizione
Info
Per qualsiasi chiarimento la Segreteria del Corso è a disposizione:
Dott.ssa Rosanna Palazzolo
Tel. 02 77 22 6 287
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente del progetto:
Dott.ssa Valeria Tranfa
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.