Corsi per centralinista telefonico privo della vista o figure equipollenti (L. 113/85) e corsi individuali.
A seguito dell'avviso di Regione Lombardia per la realizzazione dell'iniziativa "Lombardia plus 2016-2018" a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro per l'anno 2018, anche per il prossimo anno l’Istituto dei Ciechi di Milano comunica la propria offerta in merito a percorsi professionalizzanti.
I percorsi formativi che potranno essere attivati, rivolti a persone disabili visive prive di occupazione, si riferiscono alla formazione professionale per:
1. centralinisti telefonici come da L. 113/85;
2. Professioni equipollenti come da D.M. Salvi 10 gennaio 2000 e D.M. 11 luglio 2011:
- Operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici Relazioni con il Pubblico
- Operatore telefonico addetto alla gestione e all’utilizzazione di banche dati
- Operatore telefonico addetto ai servizi di telemarketing e telesoccorso
- Operatore Amministrativo Segretariale
3. corsi individuali di formazione per l'acquisizione di specifiche abilità spendibili nel mercato del lavoro: lingua inglese, lingua spagnola, competenze informatiche, orientamento e mobilità, acquisizione codice braille, lingua italiana per disabili visivi.
Si precisa che al corso per professioni equipollenti potranno accedere anche persone già in possesso del Diploma attestante la Competenza di centralinista telefonico ed iscritte nell’apposito elenco.
Si evidenzia che, come da Bando Regionale, i requisiti richiesti per l’adesione sono:
- stato di disoccupazione
- residenza o domicilio nel territorio di Regione Lombardia.
Si precisa che l’iscrizione ai corsi per centralinista telefonico privo della vista ed ai corsi per professioni equipollenti, come da Legge 113/85 e successiva Legge 138/2001, è riservata a:
Ciechi totali
- coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi;
- coloro che hanno la mera percezione dell'ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore;
- coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento.
Ciechi parziali
- coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione;
- coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento
Ipovedenti gravi
- coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione
- coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento
Per quanto riguarda il corso per centralinista telefonico privo della vista, come da Legge 113/85 e successiva Legge 138/2001, l’iscrizione è riservata a:
Ciechi totali
- coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi;
- coloro che hanno la mera percezione dell'ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore;
- coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento.
Ciechi parziali
- coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione;
- coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento.
Ipovedenti gravi
- coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione;
- coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento.
Si segnala la possibilità di soggiornare presso la struttura interna dell’Istituto dei Ciechi di Milano, al fine di facilitare la frequenza dei diversi percorsi formativi.
Le persone interessate alle attività proposte devono confermare la propria adesione entro il 31 gennaio 2018 scrivendo alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., in alternativa è possibile contattare telefonicamente la sig.ra Paola Monti al numero 02 7722 6240. L’ordine preferenziale per la valutazione delle adesioni sarà l’ordine di arrivo delle stesse.
Successivamente le persone interessate saranno convocate per sostenere un colloquio di ammissione.
Si precisa che l'attivazione dei corsi sarà soggetta:
- a specifica approvazione del progetto da parte di Regione Lombardia e
- al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.
Tutti i dati forniti saranno trattati secondo la normativa vigente in materia di privacy e riservatezza.
Scarica il documento completo PDF